Lajmi i fundit

LIVE/ Drejtuesit e Partisë Demokratike takim me demokratët e Belshit

The panic was spread by Premier Rama in person while aiming to attack Syri.net

The panic was spread by Premier Rama in person while aiming to attack Syri.net

22:37, 23/09/2019
A+ Aa A-

Director of Syri.net, Çim Peka, in a live interview with the Opinion show on TV Klan, gave details on the detention of Syri’s journalist and the threats made to them by the highest officials of the State Police, Ardi Veliu and Tonin Vocaj. Peka said the attack was orchestrated by Albanian Premier Edi Rama who created even more panic among citizens by posting a picture of Syri’s news which was deleted only a few minutes later from the webpage. Syri.net published a warning to citizens about an earthquake that would happen on Sunday night, prompting the citizens to leave their homes and flood to the streets. The warning appeared on other news portals too, but Rama attacked only Syri.net, the biggest online portal which he cannot take under his control.

“What shouldn’t happen happened. The truth is the warning appeared first on the main news edition on Top Channel, which interviewed the Greek seismologist”, Peka said. “Later, in the evening, the newspaper Shekulli published the news for an earthquake on 23:30 on Sunday. Of course we removed it almost immediately, also apologizing. The news stayed on the site no longer than 3-5 minutes. Rama photographed it and posted it on his Facebook page. So, the panic was spread by Rama. Wanting to attack Syri, Rama spread the panic while being aware of what he was doing. I saw the same news on several portals. The journalist of Syri.net was detained till five in the morning by Ardi Veliu ande Tonin Vocaj and his phones were sequestered. They also threatened the editor in chief, telling him he’d be free to go if he admitted that Çim Peka told them to publish the news”.

© SYRI.net

Lexo edhe:

Komentet

Daj Jaku23/09/2019 23:29

Zoti Peka. Ky shkrim nuk është lajm i rremë. Kemi një kthesë 180 gradë nga parlamenti europian. La risoluzione del Parlamento europeo di giovedì scorso, 19 settembre, che ha sostanzialmente equiparato sul piano storico il nazismo al comunismo, possiede tutte le caratteristiche per diventare uno spartiacque politico-culturale decisivo per l’identità della stessa Unione Europea. Intanto perché è il Parlamento Europeo a essersi espresso su una questione di tale rilevanza, non una qualsiasi Commissione o un Tribunale con giurisdizione incerta. La risoluzione, votata da 535 deputati a favore, 66 contro e 52 astenuti, è un atto politico vero e proprio. A esprimersi a favore il gruppo del Ppe, di cui fa parte Forza Italia, il gruppo Identità e Democrazia a cui aderisce la Lega, il gruppo dei Conservatori e Riformisti di cui fa parte Fratelli d’Italia e anche quello dei Socialisti e Democratici di cui è membro il PD. I parlamentari italiani di tali gruppi presenti in aula ieri, risultano aver tutti votato a favore. Il che è confortante se non persino sorprendente. Ma cosa dice, in sintesi la risoluzione? Che, dopo Norimberga, «vi è ancora un’urgente necessità di sensibilizzare, effettuare valutazioni morali e condurre indagini giudiziarie in relazione ai crimini dello stalinismo» (era quel che cercò di fare la grande antropologa Germaine Tillion, incarcerata nel lager di Ravensbrück, dove perse la madre, raccogliendo per dieci anni dopo la fine della seconda guerra mondiale i documenti dei crimini nazisti ma anche quelli perpetrati nei gulag staliniani, come si può leggere nel volume che riunisce i suoi saggi specifici: Alla ricerca del vero e del giusto); che «l’integrazione europea è stata una risposta alle sofferenze inflitte da due guerre mondiali e dalla tirannia nazista, che ha portato all’Olocausto, e all’espansione dei regimi comunisti totalitari»; che il «riconoscimento del retaggio europeo comune dei crimini commessi dalla dittatura comunista, nazista e di altro tipo, nonché la sensibilizzazione a tale riguardo, sono di vitale importanza per l’unità dell’Europa e dei suoi cittadini e per costruire la resilienza europea alle moderne minacce esterne». In questo modo la comoda distinzione tra “stalinismo” e “comunismo” non è più possibile. È quella distinzione infatti che ha consentito finora a tante forze politiche e culturali di lucrare su una presunta differenza morale e storica tra stalinismo e comunismo grazie alla quale si poteva, e si doveva, condannare il nazismo assolvendo il comunismo che nulla, secondo costoro, aveva a che fare con lo stalinismo. Nella risoluzione, invece, quasi sempre la parola “stalinismo” è accompagnata e usata insieme a “comunismo”. Ed entrambe sono altrettanto chiaramente accostate ai crimini commessi dal nazismo e dal fascismo e come tali da considerare, senza attenuanti o assoluzioni pregiudiziali. La risoluzione di fatto invita a proseguire il lavoro della memoria che è stato compiuto nei riguardi della Shoah e che ora deve allargarsi più decisamente alle vittime del comunismo. Il che è possibile fare proprio superando gli equivoci storici e morali, persistenti e reiterati, anche da molte personalità della cultura europea, relativi alle presunte differenze tra crimini nazisti e comunisti. È un lavoro storico culturale che avrà bisogno di tanto impegno e tante risorse perché per troppo tempo molta parte della cultura europea si è adagiata nella convinzione che non si potessero nemmeno accostare i crimini nazisti a quelli comunisti, equiparare lager gulag e foibe. Un atteggiamento in molti casi frutto di convenienze accademiche dovute al potere culturale che in diversi paesi europei esercitavano i partiti comunisti. Certo la risoluzione, richiamando anche la Russia ai suoi doveri di democrazia, e quindi a fare la sua parte per ciò che riguarda il riconoscimento delle responsabilità del comunismo e la necessità del superamento dei suoi residui nelle istituzioni e nella politica, si proietta in avanti, verso la necessità di uno sguardo storico comune dell’Europa a ciò che ora la unisce, nel superamento di quanto l’ha divisa in maniera sanguinosa e tragica per quasi tutto il Novecento. E quel che la unisce è certamente il rifiuto dei totalitarismi nelle diverse forme storiche in cui si sono presentati e nell’evitare che si ripropongano, nella convinzione e nell’auspicio, però ancora tutto da realizzare, che non se ne riproducano di nuovi e di incogniti.

Askushi23/09/2019 23:18

Koha e deshmitareve po rikthehet......gangesteri Rama eshte me shume i rrezikshem sa munde te mendohet...dite te zeza per shqiperine...

Shto koment

Denonco